Perché alcuni file sono disattivati/non vengono riprodotti?

Quando si naviga nella Libreria o si tenta di riprodurre file, MediaMonkey visualizza in grigio i file presenti nel database, ma non riproducibili, perché:

  1. I file sono inaccessibili.
  2. Sono in un formato non supportato

Se le tracce non appaiono grigie ma non vengono riprodotte o vengono riprodotte in modo errato, è probabile che si tratti di un problema relativo all'uscita (relativo all'equalizzatore, ai DSP, al livellamento del volume o al plug-in Output), un problema discusso in: " Nessun suono riprodotto / Suono danneggiato ".

I file sono inaccessibili

I file inaccessibili appariranno anche nei nodi "Collegamenti non funzionanti" (ad esempio, nel nodo Libreria intera > File da modificare > Collegamenti non funzionanti), dove potranno essere riparati. I file possono diventare inaccessibili se:

  1. I file sono stati spostati utilizzando uno strumento diverso da MediaMonkey e il monitoraggio delle cartelle non è configurato per aggiornare automaticamente la libreria in modo da riflettere tali modifiche.
    • Se hai MediaMonkey Gold, seleziona tutte le tracce in grigio e usa File > Individua tracce spostate/mancanti. Questo troverà le tracce corrispondenti in base alla dimensione del file E alla marca temporale, o ai metadati della traccia.
    • Se non disponi di MediaMonkey Gold, elimina le vecchie voci ed esegui la scansione della posizione in cui sono state spostate le tracce.
    • Configurare il monitoraggio delle cartelle per evitare che questo problema si ripeta.
  2. L'unità contenente i file multimediali è stata modificata e la nuova unità ha un ID unità diverso da quello della vecchia. Per risolvere il problema, esegui prima il backup del database e poi prova una delle seguenti soluzioni:
    • In MediaMonkey 5+ puoi fare clic con il pulsante destro del mouse sull'unità (Nome raccolta (ad esempio Musica) > Posizione > Lettera unità (ad esempio D:)) e selezionare "Proprietà multimediali" dal menu contestuale per indirizzare l'unità alla posizione corretta.
    • Se hai MediaMonkey Gold, seleziona tutte le tracce in grigio e usa File > Individua tracce spostate/mancanti. Questo troverà le tracce corrispondenti in base alla dimensione del file E alla marca temporale, o ai metadati della traccia.
    • In MediaMonkey 4 utilizzare il componente aggiuntivo di terze parti Aggiorna posizione dei file nel database .
  3. I file sono archiviati su un'unità rimovibile non connessa o su una posizione di rete inaccessibile. Risolvi il problema connettendo l'unità o la posizione di rete.
  4. I file vengono archiviati in un'unità di rete/unità mappata per la quale MediaMonkey non ha autorizzazioni. Ad esempio, se l'unità è mappata con un set di credenziali, ma MediaMonkey è in esecuzione con un set di credenziali diverso. Risolvi il problema concedendo a MediaMonkey l'autorizzazione ad accedere alla posizione.
  5. Un percorso di rete è mappato a una lettera di unità (ad esempio J:). In alcuni casi Windows modifica l'ID unità, che è quello che MediaMonkey utilizza per trovare l'unità (invece della lettera di unità). La soluzione è accedere ai file utilizzando il percorso UNC anziché un'unità mappata:
    \indirizzo_ip\percorso (funziona sempre)
    \nome_computer\percorso (spesso funziona)
    In MediaMonkey 5+ puoi fare clic con il pulsante destro del mouse sull'unità nel nodo Raccolta > Posizione e utilizzare Proprietà multimediali dal menu contestuale per indirizzare l'unità all'unità corretta.
  6. I file si trovano sull'unità A o B e MediaMonkey non è in grado di accedervi. Per risolvere il problema, rimuovi la lettera dell'unità da IgnoreDriveLetters=AB in MediaMonkey.ini (ciò riguarda solo coloro che hanno installato una versione di MediaMonkey precedente a MediaMonkey 4.1).

I file sono in un formato non supportato

MediaMonkey supporta la maggior parte dei formati audio più comuni, ma alcuni formati audio potrebbero non essere supportati se:

  1. Non è possibile riprodurre alcun formato audio perché la versione di Windows utilizzata è Windows Windows N, che non include componenti multimediali. Questo può essere corretto installando i codec mancanti.
  2. Può verificarsi a causa di incompatibilità dei plugin audio, DRM (gestione dei diritti digitali) o perché mancano i codec richiesti. Vedere:
    Le tracce WMA non vengono riprodotte
    Le tracce MP3 non vengono riprodotte
    Riproduzione M4A
    I CD non vengono riprodotti

Si applica a: ,

Translated automatically (see original)

Why are some files Greyed Out / Fail to Play?

When browsing the Library or trying to play files MediaMonkey will display files in grey if they’re in the database, but not playable either because:

  1. The files are inaccessible.
  2. They’re in an unsupported format

If tracks don’t appear grey but aren’t playing or are playing incorrectly, it’s likely an output-related problem (related to the equalizer, DSPs, volume leveling, or the Output plug-in), an issue discussed at: “No Sound is playing / Sound is corrupted“.

Files are Inaccessible

Inaccessible files will also appear in the ‘Dead Links’ nodes (e.g. (like Entire Library > Files to Edit > Dead Links node) where they can be fixed. Files can become inaccessible if:

  1. Files have been moved using a tool other than MediaMonkey and Folder Monitoring isn’t configured to automatically update the library to reflect such changes.
    • If you have MediaMonkey Gold, select all the greyed out tracks and use File > Locate moved/missing tracks. This will find matching tracks based on file size AND timestamp, or track metadata.
    • If you don’t have MediaMonkey Gold, delete the old entries, and scan the location to which the tracks have been moved.
    • Configure Folder Monitoring to prevent this from recurring.
  2. The drive containing media files has been changed and the new drive has a driveID that differs from the old drive. To correct this, first back up your database and then try one of the following:
    • In MediaMonkey 5+ you can use right click on the drive (Collection Name (e.g. Music) > Location > Drive Letter (e.g. D:)) select ‘Media Properties’ from the Context Menu to point the drive to the correct location.
    • If you have MediaMonkey Gold, select all the greyed out tracks and use File > Locate moved/missing tracks. This will find matching tracks based on file size AND timestamp, or track metadata.
    • In MediaMonkey 4 use the third party Update Location of Files in Database Addon.
  3. Files are stored on a removable drive that is not connected or on a network location that is inaccessible. Resolve by connecting the drive or the network location.
  4. Files are stored to a networked drive/mapped drive to which MediaMonkey doesn’t have permissions. e.g. if the drive is mapped with one set of credentials, but MediaMonkey is running under a different set of credentials. Resolve by giving MediaMonkey permission to access the location.
  5. A network path is mapped to a drive letter (e.g. J:). In some cases Windows changes the driveID which is what MediaMonkey uses to find the drive (instead of drive letter). The solution is to access your files using the UNC Path instead of a mapped drive:
    \ip _address\path (always works)
    \computer_name\path (often works)
    In MediaMonkey 5+ you can use right click on the drive in the Collection’s > Location node and use Media Properties from the Context Menu to point the drive to the correct drive.
  6. Files are located on drive A or B and MediaMonkey isn’t able to access them. To fix this remove the drive letter from IgnoreDriveLetters=AB in MediaMonkey.ini (this only affects those who’ve installed any version of MediaMonkey prior to MediaMonkey 4.1).

Files are in an Unsupported Format

MediaMonkey supports most common audio formats, but audio formats may not be supported if:

  1. No audio formats can be played because the version of Windows used is Windows Windows N version, which doesn’t include multimedia components. This can be corrected by installing the missing codecs.
  2. It can occur because of audio plugin incompatibilities, DRM (digital rights management) or because required codecs are missing. See:
    WMA Tracks fail to Play
    MP3 Tracks Fail to Play
    M4A Playback
    CDs fail to play

Applies to: ,

Hide original

Questo articolo ti è stato utile?